New Mivas Associazione Culturale
La storia della Mivas ...in breve!
L’Associazione Culturale Mivas nasce ad Alcamo il 15 marzo 2005 e subito si propone come punto di riferimento nella creazione di musical realizzati con la partecipazione di ragazzi/e accomunati da una passione x il teatro.
La Mivas, nella persona del suo presidente, nonché regista “Michela Mascali”, si prefigge di realizzare sempre novità in tema di musical, dando quel tocco di originalità e fantasia che rende quest’Associazione unica nel suo genere.
I primi lavori risalgono all’Aprile 2005 con “Omaggio a Quasimodo” (ispirato al famoso “Notre dame de Paris” ) con il quale riscuote grande successo di pubblico e di critica dai media televisivi locali.
Consensi e successi si ripetono nel dicembre 2006 con il lavoro teatrale “Hannu ammazzatu cumpari Turiddu” (tratto da “cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni), tanto da essere stato richiesto direttamente dalle comunità italo-americane che vivono a New York.
Successivamente la MIVAS si cimenta nella realizzazione di una grande opera teatrale tratta dal famoso film/musical “Il fantasma dell’Opera“, intitolandolo “L’angelo della musica e la sua musa“.
Dal giugno 2007 al 2008 si debutta con “Romeo e Giulietta- l’amore vince l’odio“, la storia d’amore più famosa del mondo, rivisitata in chiave moderna.
Dopo 2 anni l’associazione mette in scena un nuovo musical al passo con i tempo “Il Moulin Rouge“, catapultando il pubblico nelle atmosfere Bohemien Parigine degli inizi del 1900.
Il 2012 è caratterizzato da un musical tutto natalizio dal titolo “Mr. Scrooge e i fantasmi del Natale“.
Attualmente la MIVAS continua ad essere attiva nella realizzazione di nuovi spettacoli con in cantiere tante novità, improntati sempre da quel carattere di originalità che l’hanno contraddistinta nel trascorrere del tempo, sottolineando però il fatto che tutti i componenti dello staff artistico NON siano dei professionisti!
PER SAPERNE DI PIU E VEDERE FOTO E VIDEO VISITA LA PAGINA FACEBOOK
MICHELA MASCALI
Responsabile dell’Associazione Culturale New Mivas, lei non si limita soltanto a rispondere delle attività dell’Associazione, ma ne fa parte integrante; regista, costumista, scenografa, attrice, insegnante, una “mamma” per tutti i ragazzi, grandi e piccini che fanno parte dell’Associazione, anche solo per un giorno!
Lei che si prende in carico qualsiasi felicità e qualsiasi problema dell’Associazione, riesce in modo quasi Miracoloso a gestire un gruppo di ragazzi che ad oggi arriva a numeri con tre cifre!
Lei non vive per l’Associazione, lei è l’Associazione assieme a tutti i ragazzi che ne fanno parte!
CHI SIAMO I "RAGAZZI" DELLA MIVAS
Straordinari uno ad uno, tutti diversi, eppure tutti uguali, fanno parte di un unico gruppo!
Si impegnano in quello che fanno, “senza paura” di confrontarsi con il nuovo, e con il sorriso sempre sul volto a caratterizzare la loro unione! LORO SONO I RAGAZZI DELLA MIVAS! E adorano le Sfide!
Certo, raccontare le cose belle è semplice, e come è ovvio, a volte, incomprensioni o punti di vista differenti potrebbero portare attriti, elementi questi ultimi imprescindibili per una sana e continua crescita personale, sono infatti proprio le discussioni che guidano nella crescita una New Mivas sempre più unita!
PAROLE D’ORDINE: GENEROSITA’, DISPONIBILITA’, SACRIFICIO, SINCERITA’ E …AMORE!
Opinioni che pur sembrando all’apparenza divergenti, hanno un unico obiettivo, arrivare insieme alla fine dello spettacolo!
Le preghiere, gli applausi, i sorrisi, le lacrime e perchè no i complimenti, sono alla base della motivazione più grande che spinge tutto il gruppo della Mivas a muoversi assieme!
Ognuno è bravo in una cosa specifica, c’è chi è bravo in più cose, ma la CONDIVISIONE INCONDIZIONATA dei propri talenti con gli altri, diventa magia sul palco, e improvvisamente anche chi non sapeva cantare, adesso lo sa fare, e chi non sapeva ballare adesso sa ballare, chi non sapeva recitare adesso sa recitare!!
La condivisione del tempo non è mai banale, ed è sempre utile, ma soprattutto è sempre incredibilmente bello e formativo!
W i ragazzi della Mivas!
E ricordate… chi almeno una volta ha fatto parte della Mivas anche solo per un’ora, ne farà comunque sempre parte!

LE FOLLIE D'AMORE DEL MOULIN ROUGE
Musical Ispirato dal Film Moulin Rouge del 2001 diretto da Baz Luhrmann.
Il soggetto è ispirato all’opera La traviata di Giuseppe Verdi.
La pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast;
In particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.
Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia realmente esistiti: fra questi vi è il pittore Henri de Toulouse-Lautrec (interpretato da John Leguizamo), uno dei massimi esponenti dello spirito bohémien, racchiudibile nelle quattro parole chiave del lungometraggio Libertà – Bellezza – Verità – Amore, ed il musicista Erik Satie (Matthew Whittet), che stando alle cronache dell’epoca era ancor più eccentrico e stralunato di come mostrato nel film. Moulin Rouge! è noto per mescolare la spettacolarità scenica ad un certo surrealismo, in linea con lo spirito della Parigi dell’epoca; dal punto di vista visivo, predominano i colori caldi, il rosso su tutti, alternati a toni cupi e freddi nelle scene drammatiche di maggior tensione.
Due grandi Cast per la Mivas hanno presentato Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2023 questo Musical, che originariamente nasce per il Cinema.
Un lungo e grande lavoro di riscrittura dei testi e di riadattamento per essere presentato in teatro, hanno messo a dura prova la Regista Michela Mascali, che comunque è riuscita a dare un tocco personalizzato rimanendo sempre fedele alla sceneggiatura originale, trasformando da palcoscenico teatrale un Musical che in realtà nasce, come già detto, per il grande schermo!
Tra le difficoltà più grandi quella di gestire il cambio d’inquadrature e la sovrapposizione dei dialoghi che caratterizzano il Film, e che in teatro sono riuscitissime grazie alle tecniche utilizzate dalla Regista e grazie all’abilità di tutto il Cast.
Una mastodontica scenografia che si sviluppa in altezza su due piani e si apre praticamente e non soltanto lateralmente, rende mozzafiato lo spettacolo ad ogni cambio scena arricchendolo di colori sgargianti tipici del periodo e caratteristici del Moulin Rouge trasformando in un vero e proprio Quadro o opera d’Arte qualsiasi palco su cui viene installata.
Realizzata a mano dai Ragazzi della Mivas sotto la guida magistrale di Michela Mascali e del nostro Scenografo Davide Costa contribuisce a catapultare gli spettatori all’interno del mondo Bohemien degli inizi del 1900.

Un altro elemento fondamentale che ha contribuito ad impreziosire lo spettacolo, sono i costumi di scena e gli accessori. Tutti Cuciti a mano uno ad uno da Michela Mascali e la sua squadra di Sarte, sono riusciti, come per magia, a trasformare gli artisti che si sono esibiti, aiutandoli non poco, ad immedesimarsi nelle singole e diverse parti.
Da stoffe amorfe, attraverso le sapienti mani delle sarte, utilizzando forbici, ago e filo, prendono vita i colori ed i vestiti tipici del 1.900 immersi con straordinario equilibrio nella giunonica scenografia del Moulin Rouge edizione 2023!
A completare la maestosità dello spettacolo, contribuisce la scuole di Arte Circenze di Ignazio Grande la Chapiteau scuola circo.
Le acrobate di Ignazio hanno dato quel tocco di classe allo spettacolo attraverso le loro incredibili esibizioni aeree che hanno lasciato l’intero pubblico intervenuto con il fiato sospeso e letteralmente le bocche aperte!