AMORE DIS-ABILE
Giusy Adragna
L’incontro, voluto ed organizzato dalla Dottoressa Giusy Adragna mira alla sensibilizzazione all’informazione e formazione fornendo delle proposte e strategie per affrontare la criticità riscontrate su questa tematica.
Mi chiamo Giusy Adragna, sono un infermiera con 30 anni di esperienza. Lavoro presso l’azienda ospedaliera ospedale riuniti Villa Sofia Cervello.
Ho molti interessi nell’ambito sociale. Mi occupo di formazione di personale osa, sono tutor dell’apprendimento nello specifico di dislessia. Eseguo corsi nelle scuole medie sull’igiene e profilassi sessuale. Mi diletto a fare l’attrice di commedie brillanti per divertire il popolo Alcamese.
Sono speaker radiofonica occupandomi di informare e formare le famiglie che sono coinvolte a gestire l’arrivo di un neonato.
Organizzo beneficienze per aiutare persone che ne hanno bisogno.
Sono genitore adottivo e biologico di due splenditi ragazzi. Sposata da quasi 25 anni.
I miei hobby sono: dipingere, decupage e riciclo.
Conosciamo i Relatori
Labate Francesco
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal 1 gennaio 2007 ad tutt’oggi: Dirigente Medico di 1^ livello in Ginecologia ed Ostetricia art.117 t. p. di ruolo c/o U.O.C. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia- Cervello “ (Palermo)
• Dal 25 febbraio 1995 al 31 dicembre 2006: Dirigente Medico di 1^ livello in Ginecologia ed Ostetricia art.117 t. p. di ruolo presso l’Ospedale di Palazzo Adriano – AUSL 6 (PA)
• Dal 11 dicembre 1993 al 24 febbraio 1995: Assistente di Ruolo in Ginecologia ed Ostetricia a tempo pieno presso l’Ospedale di Milazzo (ME)
• Dal dicembre 1992 al luglio 1993: Assistente incaricato in Ginecologia ed Ostetricia a tempo pieno presso l’Ospedale di Palazzo Adriano (PA)
Max Ulivieri
Fondatore dell’Associazione Lovegiver
PROJECT MANAGER NEL CAMPO DEL TURISMO ACCESSIBILE
Ideatore e gestore dei siti www.diversamenteagibile.it
Corsi di formazione per operatori nel campo del turismo. Tour Operator, agenzie di viaggio, guide turistiche.
Gianandrea Satyaram Rizzo
Operatore olistico, ricercatore, iscritto alla facoltà di tecniche psicologiche, esperto di filosofie orientali, in particolare Tantra, speaker radiofonico, insegnante yoga e yoga bimbi, relatore, fondatore dell’Accademia della Rinascita, si occupa da anni dei talenti delle persone lavorando su traumi, ferite dell’Anima, fragilità, paure e insicurezze che bloccano il normale corso della vita.
Lo fa con Amore, l’unica energia che conosce ed usa, e con tecniche d’ascolto, meditazioni, visualizzazioni, regressioni.
In particolare opera con la prima fase della vita applicando tecniche olistiche alla conoscenza della psicologia dello sviluppo infantile.
“La mente è un potente mezzo che può distruggere o elevare la coscenza e la qualità della nostra vita. La responsabilità di ciò che accadrà, è solo nostra.”
Vitalba Genna
mamma di un bambino di 5 mesi, nella vita professionale sono Psicologa, Psicoterapeuta e Dottore di ricerca in Psicologia.
Dopo la maturità scientifica, ho conseguito la laurea triennale in “scienze e tecniche psicologiche” e poi quella Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo, entrambe con il massimo dei voti e la Lode.
Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e l’iscrizione all’albo regionale degli psicologi, nel 2014 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia, un percorso di studi triennale durante il quale mi sono occupata principalmente di relazione mente-corpo e psicologia della salute.
Sono autrice di diverse pubblicazioni scientifiche attinenti ai temi della psicosomatica, della relazione madre-bambino e del distress genitoriale.
Nel 2015 ho intrapreso la Libera Professione in ambito clinico, come psicologa prima e come psicoterapeuta dal 2018, anno in cui ho conseguito la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia ad orientamento Sistemico- Relazionale.
In regime di libera professione, che svolgo ad Alcamo e nella città di Palermo, mi occupo di psicoterapia di coppia, familiare e individuale, del trattamento di disturbi psicosomatici, disturbi di ansia e dell’umore, disturbi del comportamento alimentare ed elaborazione del lutto.
Da qualche anno mi occupo anche di genitorialità e corsi nascita, da qualche mese faccio parte del direttivo di un’associazione culturale del territorio, l’associazione Mamma Help, che si occupa di supporto alla genitorialità e che ha l’obiettivo di promuovere una cultura del benessere genitoriale.
Il programma del meeting
Ore 14.30: registrazione dei professionisti che richiedono l’accreditamento ECM
Ore 15.00: presentazione e inizio, moderatore e responsabile scientifico Dott.ssa Adragna G., la sessualità
- come bisogno primario e criticità durante il processo assistenziale.
Ore 15.30: Dott. Francesco Labate specialista in ostetricia e ginecologia
- Come si origina l’impulso sessuale
- Igiene e profilassi
Ore 16.10: spazio per le domande
Ore 16.20: Dott.ssa Vitalba Genna, psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia
- “Famiglia, disabilità e sessualità: una visione sistemica”
Ore 17.00: spazio per le domande
Ore 17.10: Dott. Gianandrea Rizzo filosofo
- Filosofia tantrica
- Tecniche tantriche
Ore 17.50: spazio per le domande
Ore 18.00: break
Ore 18.30: Dott. Max ulivieri fondatore associazione lovegive
- Scopo dell’associazione
- Importanza del lovegiver
- Aspetti legali
- Esperienza personale
Ore 19.30: spazio per le domande
Ore 19.40: conclusione con test di gradimento e di apprendimento
SCARICA I MODULI PER L'ISCRIZIONE AL MEETING
SI RICORDA CHE SONO DISPONIBILI COMPLESSIVAMENTE 252 POSTI DISPONIBILI DI CUI 100 RISERVATI AI TECNICI E PROFESSIONISTI DI SETTORE PER L’ASSEGNAZIONE DI N 6 CREDITI FORMATIVI ECM.
AZIENDE CHE SOSTENGONO L'INIZIATIVA
Se anche tu credi nel progetto e vuoi sostenere Giusy, puoi farlo contattandola al numero: +39 347 454 6054 oppure alla mail: amoredisabile22@gmail.com
LOVEGIVER ASSOCIAZIONE
-L’assistenza alla sessualità a persone con Disabilità rappresenta un concetto che racchiude allo stesso tempo “rispetto” e “educazione”, che solo per un paese civile può rappresentare la massima espressione del “diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale”.
Per questo motivo parlare semplicemente di Assistenza Sessuale può risultare estremamente riduttivo, qualificarne il concetto più complesso attraverso i termini: assistenza all’emotività, all’affettività e alla sessualità (definito O.E.A.S. dove “o” sta per operatore) permette di assaporare tutte quelle sfumature in essa contenute.