di Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini

Il governo ha modificato, con gli ultimi decreti, alcune delle norme relative al green pass, il documento che attesta lo stato di immunizzazione da vaccino o da malattia contro il Covid-19. (Ci sono state modifiche anche sulle quarantene, che trovate qui). Ecco quali sono le regole per avere il green pass se si è vaccinati, guariti oppure non si è vaccinati; come scaricare il certificato; e dove serve.
Come scaricare il green pass?
Come si scarica il green pass? In questo le regole non cambiano: per scaricare il green pass dovremo continuare a fare le stesse cose fatte finora. Al termine della vaccinazione, quando il medico consegna il certificato di avvenuta guarigione, o dopo aver effettuato un tampone con esito negativo, arriva un sms con il codice authcode per scaricare la certificazione dal sito dgc.gov.it o dall’app Immuni.
In alternativa il pass si trova direttamente nell’app IO.
Se il codice non arriva, lo si può recuperare in autonomia sul sito dgc.gov.it, qui. Serve indicare il codice fiscale, le ultime 8 cifre della tessera sanitaria, la modalità con la quale si ha diritto al green pass (vaccinazione, tampone, guarigione) e la data. Così tutti coloro che non hanno l’app IO, Immuni o il Fascicolo sanitario elettronico possono recuperare in autonomia il proprio green pass.
Dove basta avere il green pass base per entrare?
Il green pass «base» si ottiene dopo un tampone negativo: dura 48 ore se il tampone è antigenico, 72 se è molecolare.
Con il green pass «base» si può
– Entrare nei negozi (non serve per negozi di generi alimentari, farmacie, ottici, articoli per animali, distributori di carburante)
-recarsi presso i luoghi di lavoro (ad eccezione di chi è sottoposto a obbligo vaccinale: over 50, personale sanitario e dipendenti esterni delle Rsa, personale scolastico, forze dell’ordine)
Per andare al lavoro quale green pass serve?
Quello base, per gli under 50. Per gli over 50, per i quali è scattato l’obbligo vaccinale, basta avere la prima dose per poter accedere al luogo di lavoro: poi devono rispettare i richiami
Dove serve il green pass rafforzato?
Il green pass «rafforzato» o «super green pass» viene rilasciato dopo la vaccinazione o la guarigione.
È necessario per
– Entrare in ristoranti e bar al chiuso e all’aperto
– Partecipare ad attività sportive
– Entrare nei luoghi dello spettacolo
– Salire sui mezzi di trasporto (treni, aerei)
– Salire sul trasporto pubblico locale
– Entrare in musei e mostre
– Accedere a centri benessere
– Entrare nelle sale giochi
Per approfondire CORRIERE.IT – link alla fonte: